Informativa al trattamento dei dati personali
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi degli artt. 13 e 14 del REGOLAMENTO (UE) 2016/679
Con il presente modulo San Michele Società cooperativa sociale, in qualità di Titolare del trattamento, spiega da chi e come sono trattati i dati personali degli interessati, ossia:
- i pazienti dei poliambulatori eQuilibrium;
- gli esercenti la responsabilità genitoriale dei pazienti minorenni/i familiari di riferimento/tutori/curatori/amministratori di sostegno dei pazienti maggiorenni con disabilità psichica o sensoriale.
I Poliambulatori hanno sede in Tirano, Piazza Basilica, 15; Grosio, Via G. Pruneri, 19; Aprica, Via Valtellina, 1.
- IDENTITA' E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati personali è San Michele Società cooperativa sociale (CF –PI: 00785150145), di seguito anche “Cooperativa” o “Titolare”.
La Cooperativa ha sede legale in Tirano (SO), CAP 23037, Piazza Basilica, 15 - Tel.: 0342.704334 - Fax: 0342.704768 – Posta Elettronica Ordinaria: info@coopsanmichele.com – PEC: coopsanmichele@pec.confcooperative.it
- DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati personali sono i seguenti: avv. Laura Maestrone - Tel.: 0342.252006 - Posta Elettronica Ordinaria: privacy@coopsanmichele.com - PEC: laura.maestrone@sondrio.pecavvocati.it
- FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dai dati personali è effettuato dalla Cooperativa al fine di erogare, a favore dei richiedenti, prestazioni terapeutiche, diagnostiche, riabilitative e di prevenzione di tipo medico (a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle seguenti specialità: fisiatria, ortopedia, cardiologia, neurologia, gastroenterologia, diagnostica per immagini, pneumologia e allergologia) e di tipo fisioterapico, massoterapico, di osteopatia, nutrizionale, di neuro-psicomotricità, di ostetricia, di psicoterapia e psicologia.
Il trattamento è effettuato anche a fini di prenotazione e gestione degli appuntamenti, fatturazione e pagamento delle prestazioni e per inviare tramite sms agli interessati, previo consenso, promemoria degli appuntamenti fissati.
Il trattamento non comporta processi decisionali automatizzati ed è effettuato tramite strumenti elettronici e telematici e documenti informatici e cartacei.
- DATI DEGLI INTERESSATI OGGETTO DI TRATTAMENTO
Per quanto riguarda i pazienti, oggetto di trattamento sono dati anagrafici (nominativi, date e luoghi di nascita, luoghi di residenza), codici fiscali, recapiti (numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica), tessera sanitaria, nonché dati appartenenti a categorie particolari (art. 9 del Regolamento UE 2016/679), e più precisamente dati relativi alla salute fisica e psichica necessari al fine di erogare la/le prestazione/i richiesta/e, come ad esempio dati anamnestici, dati relativi a esami obiettivi, a esami strumentali e ai relativi referti, a certificazioni mediche, allo stato clinico, a disabilità, a patologie e alla relativa prognosi, a interventi chirurgici subiti, a piani di cura e di prevenzione, a terapie farmacologiche, riabilitative o di altra natura. Possono essere trattati anche dati inerenti a familiarità ed ereditarietà genetica in relazione a patologie da cui è affetto il paziente interessato, anch’essi dati appartenenti a categorie particolari.
Dai dati anagrafici dei pazienti può essere desunta la rispettiva origine etnica o razziale (altro dato appartenente a categorie particolari).
Per quanto riguarda i familiari di riferimento/esercenti la responsabilità genitoriale/tutori/curatori/amministratori di sostegno dei pazienti minorenni o maggiorenni con disabilità psichica o sensoriale, sono trattati i dati seguenti: nominativi, luoghi di residenza, recapiti (numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica).
Qualora il paziente interessato sia affetto da patologie ereditarie o in caso di familiarità per patologie, sono trattati anche dati relativi a patologie ereditarie o a familiarità per patologie dei rispettivi familiari (art. 9 del Regolamento).
Possono essere trattate anche le coordinate bancarie degli interessati, in relazione ai pagamenti delle prestazioni.
- BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati degli interessati è necessario all'esecuzione del contratto avente ad oggetto le prestazioni indicate al par. 3 del presente modulo (art. 6, par. 1, lett. b, del Regolamento).
Il trattamento dei dati appartenenti a categorie particolari è necessario a fini di diagnosi, assistenza, terapia sanitaria ed è effettuato da e sotto la responsabilità di professionisti soggetti al segreto professionale e da altre persone anch'esse soggette all'obbligo di segretezza (art. 9, par. 2, lett. h, e par. 3 del Regolamento).
L’invio di promemoria degli appuntamenti tramite sms è effettuato con il consenso degli interessati (art. 6, par. 1, lett. a, del Regolamento).
- PROVENIENZA DEI DATI PERSONALI
I dati personali dei pazienti sono conferiti alla Cooperativa da questi ultimi.
In caso di pazienti minorenni o maggiorenni con disabilità psichica o sensoriale o che necessitano di assistenza, i dati sono conferiti dagli stessi pazienti e/o dai rispettivi familiari di riferimento/esercenti la responsabilità genitoriale/tutori/curatori/amministratori di sostegno.
I dati personali di familiari di riferimento/esercenti la responsabilità genitoriale/tutori/curatori/amministratori di sostegno sono conferiti alla Cooperativa da questi ultimi. Per quanto riguarda in particolare i dati inerenti a eventuali patologie ereditarie o familiarità per patologie dei familiari dei pazienti, essi possono essere conferiti anche dal paziente interessato.
- DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Si premette che a ciascun destinatario sono comunicati i dati necessari per lo svolgimento di prestazioni e mansioni di rispettiva competenza.
All’interno della Cooperativa, sono destinatari dei dati degli interessati i rispettivi professionisti sanitari e delle professioni riabilitative che erogano le prestazioni indicate al punto 3, il Direttore Sanitario, il Responsabile di Area, il Coordinatore e, limitatamente ai dati necessari a fini di fatturazione e fiscali, il personale dell’ufficio amministrativo.
Quanto ai soggetti esterni, gli istituti di credito ove sono in essere i conti correnti della Cooperativa sono destinatari dei dati bancari degli interessati a fini di pagamento dei corrispettivi delle prestazioni.
I dati dei pazienti minorenni o maggiorenni con disabilità psichica o sensoriale sono comunicati ai rispettivi esercenti la responsabilità genitoriale/familiari di riferimento/tutori/ curatori/amministratori di sostegno.
Destinatari dei dati sono il commercialista incaricato di tenere la contabilità della Cooperativa, e quale Responsabile del trattamento l'“Ospedale Valduce della Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata”, che, tramite proprio personale, fornisce ai pazienti prestazioni specialistiche fisiatriche.
Destinatarie dei dati, quali Responsabili del trattamento, sono inoltre Onit Sanità S.r.l., fornitrice del software con cui sono gestite le prestazioni erogate, gli appuntamenti e la fatturazione, e le imprese che forniscono ulteriori servizi informatici e telematici alla Cooperativa, come Microsoft, che fornisce il pacchetto 365, l’Amministratore di Sistema Matema S.r.l.
Restano salve ulteriori comunicazioni richieste dall’interessato (ad esempio ad altri professionisti sanitari di fiducia), previste dalla legge (ad esempio ad ATS della Montagna in sede di vigilanza ex art.13, L. n. 689/81) o disposte dalle Autorità competenti.
- COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI - CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI
Le comunicazioni dei dati personali sopra indicate al par. n. 7 sono necessarie per erogare le prestazioni indicate al par. n. 3 e sono obblighi contrattuali e, quanto alle comunicazioni a esercenti la responsabilità genitoriale/tutori/curatori/amministratori di sostegno, anche legali.
Gli interessati non sono obbligati a fornire i dati personali, tuttavia, in mancanza, è impossibile usufruire delle prestazioni di eQuilibrium.
La mancanza di consenso a ricevere promemoria degli appuntamenti tramite sms non pregiudica né preclude l’accesso e la fruizione delle prestazioni.
- PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
Le fatture, la corrispondenza e i documenti contabili sono conservati per 10 anni ai sensi dell’art. 2220 c.c.
Anche gli altri dati personali, compresi i dati sanitari, sono conservati per 10 anni dalla conclusione del rapporto con la Cooperativa.
I termini di conservazione possono essere superiori a quelli sopra indicati in presenza di eventuali contenziosi e decorrere nuovamente dalla definizione degli stessi, ad esempio con sentenza passata in giudicato.
- DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati possono rivolgersi alla Cooperativa Titolare del trattamento ai recapiti indicati al par. n. 1 del presente modulo per esercitare i seguenti diritti: qualora il trattamento sia basato sul consenso, revocare il consenso medesimo in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca (art. 7 del Regolamento); chiedere l'accesso ai dati personali (art. 15), la rettifica (art. 16), la cancellazione (alle condizioni previste dall’art. 17), la limitazione del trattamento che li riguarda (alle condizioni previste dall’art. 18), la portabilità dei dati (nei casi previsti dall’art. 20).
Gli interessati hanno altresì diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento.
VERSIONE 17/04/2025
CONTATTI:
Segreteria eQuilibrium (interno 200): 0342-704334
equilibrium@coopsanmichele.com
Direttore Sanitario: Dott. Alessandro Epis
Coordinatore: Maddalena Moretta - m.moretta@coopsanmichele.com
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato!